LEVANTE SRL IN LIQUIDAZIONE - IN CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO: NUOVI PREZZI
Home > Di tutto di più > A spasso con Ciccio_la Valle d'Aosta
A spasso con Ciccio_la Valle d'Aosta

A spasso con Ciccio_la Valle d'Aosta

Dire che la Valle d’Aosta è una splendida ed accogliente regione è sicuramente un’ovvietà, eppure mi sono sorpresa nel constatare che vi sono angoli meno noti  ma altrettanto belli. Quest’inverno ho scoperto che  arrivando a La Thuile e proseguendo lungo la strada del Piccolo S.Bernardo, in soli tre kilometri, si raggiunge un piccolo borgo di case in pietra e legno: Pont Serrand.

Un ponte scavalca una profonda gola in cui scorre la Dora di Verney. L’odierno viadotto ( seconda metà ‘800) ha preso il posto di quello Romano, importantissimo collegamento della Strada della Gallia.

La prima costruzione che s’incontra è una cappella dedicata a S.Bernardo da Mentone, che è anche rappresentato in un affresco sulla facciata mentre tiene accanto a se un drago incatenato.

Tra la chiesetta ed il gruppo di case (quasi tutte ristrutturate), corre un torrente che, sicuramente fino al secolo scorso, alimentava la ruota del mulino di cui ora è rimasta solo la piccola costruzione.

Pont Serrand ha un fascino nascosto, fatto di tranquillità e tenera semplicità che si riescono ad individuare tra le fontane, gli archi e le vecchie pietre con cui è costruito.

Superato il ponte, sulla destra, si apre un sentiero percorribile a piedi anche con la neve, che conduce, dopo un paio di kilometri, ad un grazioso ristorantino che serve specialità rustiche locali.

Per chi non può raggiungere questa bella località, ammirarne lo spettacolare panorama delle alpi che incorniciano queste valli e che non può assaporare le caratteristiche leccornie valdostane, offriamo un’immagine ed una ricetta.

 

FONDUTA

 

400 gr   fontina valdostana (attenzione che non abbia lo spunto amarognolo che a volte può avere questo formaggio. Dicono che il migliore sia quello ricavato dalla mungitura estiva, quando le mucche sono al pascolo.)

4                    uova (solo tuorli)

30 gr    burro

700 ml latte

Q.B.     sale, pepe, crostini.

 

Mettere in una ciotola la fontina tagliata a cubetti e coperta con il latte, riporla per circa 12 ore in un luogo fresco.

Aggiungere il burro e cuocere a bagnomaria, fino a quando la fontina non è completamente sciolta.

Separare i tuorli dagli albumi ed introdurli uno alla volta mescolando bene, fino ad ottenere una crema omogenea e non filante.

Aggiustare di sale e di pepe, secondo il proprio gusto, e servire con crostini di pane.

Ottima idea è accompagnare questo piatto con un calice di Morgeaux.